Come Pulire La Bici Con L’idropulitrice

come pulire la bici con idropulitrice

Pulire la bici con l’idropulitrice può essere un’operazione facile e veloce se sappiamo come procedere.

L’importante è non fare nulla di cui non siamo sicuri per non danneggiare la bici ed il macchinario stesso.

Le idropulitrici sono macchine altamente versatili, pensate ed ideate per sopperire a tantissime pulizie tra cui quella della bici.

Dal momento che sono appositamente disegnate per supportare le persone nelle fasi di pulizia più impegnativa vedrai che quella della bici è un gioco da ragazzi per la quale ci vorranno non più di dieci minuti per completare l’operazione.

Idropulitrice per la bici: le migliori secondo le nostre opinioni

Due cenni sul modello di idropulitrice più adatto

Un’idropulitrice per la pulizia delle bici deve essere un modello a freddo la cui portata non sia troppo elevata e la relativa pressione del getto non sia troppo potente.

Per la bici non è necessaria la potenza di un macchinario professionale perché, con molta probabilità, alcune parti potrebbero addirittura danneggiarsi.

Per pulire una bici occorre quindi un macchinario a freddo con prestazioni nella media (o con pressione regolabile).

In commercio si trova l’idropulitrice portatile per bici, un modello adatto a chi ha l’hobby delle due ruote e per cui questo di rivelerebbe davvero utilissimo.

Andare in bici su strada non sporca mai la struttura tanto quanto chi va in montagna per attività più spericolate tra fanghi e terra.

Per le bici da adrenalina, il fango e lo sporco potrebbero incastrarsi tra gli incavi delle ruote, nel sistema della catena e in punti difficili da raggiungere. Per questo l’idropulitrice è la soluzione ideale di pulito.

Come pulire la bici con l’idropulitrice senza danneggiare nulla?

La prima cosa da fare prima di avviare l’idropulitrice è quella di rimuovere dalla bici tutto quello che è montato come accessorio, come calcolatori di distanza, faretti, garmin ecc…

Ti consigliamo di rimuovere anche la sella e di coprire con una busta e un elastico la bocca di ingresso in cui non dovrai far andare l’acqua.

Queste operazioni servono a preservare tutto ciò che c’è sulla bici di elettrico e che a contatto con l’acqua si può rompere. Ricorda anche che se preferisci puoi smontare le ruote ma che potrai farlo solo se sei pratico di queste operazioni.

Per quanto ne sappiamo noi, l’idropulitrice è un macchinario adatto a raggiungere anche i punti più difficili, per cui smontare la bici potrebbe essere eccessivo. ­­

Pretrattare i residui fangosi e i detriti organici

Per bici parecchio sporche di fango, terra e detriti potrebbe essere necessario pretrattare lo sporco con un detergente specifico o con un comunissimo sgrassatore da diluire in acqua.

Il fango secco, infatti, è più difficile da rimuovere ed il solo getto di acqua a pressione potrebbe non bastare.

Per questo è consigliabile risparmiare acqua e fatica applicando del detergente sulle superfici da trattare e aspettare che questo faccia effetto per procedere al decisivo risciacquo con l’idropulitrice.

La giusta posizione della bici

La bici dovrebbe stare in piedi durante il lavaggio e non a terra o capovolta. L’ideale sarebbe avere una parete o una ringhiera contro cui poggiarla per mantenerla dritta ed eretta.

Sul telaio potrai procedere con più decisione avvicinandoti con la lancia alla bici.

Per le parti più delicate meglio lavare con un getto meno potente stando attenti a cambio e ruote ma anche alle sospensioni e ai freni.

Se lo sporco sul telaio non va via neanche con il getto d’acqua, dovrai trattare nuovamente la superficie con il detergente e attendere che questo abbia efficacia, ultimando sempre con un getto d’acqua per risciacquare.

Se non dovesse bastare dovrai procedere lucidando manualmente con un morbido straccio asciutto.

Avvertenze e indicazioni

Dopo il lavaggio la bici andrebbe riposta in garage solo se perfettamente asciutta perché lo sgocciolio di acqua potrebbe entrare in cuscinetti e sospensioni danneggiandone le funzionalità.

Non è pericoloso lavare la bici con l’idropulitrice se si presta attenzione proprio al sistema di sospensioni e di freno.

Se non siamo convinti di voler sottoporre la bici al getto idropulente possiamo sempre utilizzare l’idropulitrice per togliere la parte di fango più corposa da ruote e telaio, ma anche da scarpe e indumenti, e procedere alla pulizia manuale per la rifinitura.

In ogni caso la bici non corre nessun rischio a patto che siano state prese tutte le dovute precauzioni sulla temperatura dell’acqua, sulla disposizione della bici e sulla scelta del detergente da utilizzare.

Se seguirai tutte queste indicazioni la tua bici verrà pulita e brillante come quando l’hai acquistata!

Chiudi il menu