Come scegliere l’idropulitrice per l’auto?

consigli per idropulitrice per autoPer scegliere l’idropulitrice per l’auto dovrai valutare con attenzione gli aspetti e le caratteristiche del modello che ti consentano di semplificare le pulizie.

Ad esempio potresti valutare i modelli domestici portatili, che sono molto leggeri e pensati per essere tenuti in una mano mentre con l’altra sorreggiamo la lancia, così da poter giare liberamente intorno all’auto per pulirla al meglio.

Una buona idropulitrice per l’auto, inoltre, deve essere dotata di spazzola a setole rotanti per l’applicazione del detergente sulla carrozzeria, così da avere risultati lucidi e brillanti.

Idropulitrice per auto: le migliori secondo le nostre opinioni

Caratteristiche della migliore idropulitrice per l’auto

Per scegliere la miglior idropulitrice per l’auto dobbiamo guardare alle caratteristiche dei modelli che ci interessano e verificare se possieda i giusti requisiti per consentirci di lavare l’auto in agilità.

Con un’idropulitrice potrai finalmente lavare la tua auto da solo, senza l’aiuto di nessuno e senza pagare altre persone per un servizio che potrai svolgere comodamente a casa tua.

Ma quali sono le caratteristiche da ricercare in un’idropulitrice da destinare alla pulizia dell’auto?

Modelli attuali e esigenze di pulito: dove e come cercare?

Devi sapere che le idropulitrici oggi sono molto compatte e poco ingombranti rispetto al passato e che esistono oramai tantissimi modelli universali validi anche per altri tipi di pulizie.

Tuttavia se ne cerchi una specificatamente per la tua auto, forse sei stufo di pagare gli autolavaggi e vuoi provvedere da te con un buon prodotto e, magari, neanche troppo costoso.

Ecco perché ti diamo qualche dritta sulle caratteristiche da scegliere. Partiamo subito dalle performance, che sono i valori più importanti. Innanzitutto dovresti scegliere un modello a freddo, di tipo domestico perché questo tipo di idropulitrici sono appositamente per uni sporadici e non intensivi.

Scegliendo un modello a freddo ti troverai davanti a modelli con corpo macchina carrellato e a modelli portatili senza ruote. La scelta dipende molto dai tuoi gusti ma se credi di voler usare l’idropulitrice specificatamente per l’auto meglio optare per i modelli portatili che sono piccoli e che consentono di girare intorno all’auto durante le pulizie.

Il design del corpo macchina e gli accessori

Questi modelli sono dotati di pratiche impugnature e sono molto stabili così da consentirti di poggiarli a terra o di tenerli sollevati in mano durante l’uso.

Potresti aver bisogno di modelli a potenza e portata media, ovvero con una portata dai 300 ai 400 litri all’ora. In questo caso bada anche al valore della pressione e alla potenza del motore che deve essere commisurata alla potenza del getto.

Molte idropulitrici hanno una discreta potenza ma un getto molto fiacco che potrebbe rivelarsi insufficiente. Dovrai guardare anche al tipo di alimentazione e alla lunghezza del cavo.

Se il motore elettrico consuma parecchio questo potrebbe far saltare la corrente casalinga di continuo e se il cavo è troppo corto potresti non arrivare con praticità all’auto per una pulizia veloce e facilitata.

L’ultima cosa che dovrai verificare è la presenza di un set di accessori sufficiente a rimuovere lo sporco incrostato e per cui potrebbero essere utili ugelli a spazzola o lance con spazzole rotanti che, applicate con una bassa pressione e del detergente, lavano via delicatamente lo sporco e lucidano alla perfezione la carrozzeria.

Quale idropulitrice a freddo utilizzare?

Se scegli un modello elettrico dovrai essere collegato alla corrente e il fastidio potrebbe essere provocato, come anticipato, da un cavo di alimentazione troppo corto o troppo lungo.

Un fastidio che puoi risolvere con una prolunga che si arrotola ma che dovrai comunque tenere in considerazione.

Ci sono anche modelli a batteria ma ti avvisiamo che oltre ad avere un ciclo di attività molto più breve sono anche meno potenti per cui potresti non esserne pienamente soddisfatto.

Infine se non hai allacci di corrente e desideri grandi prestazioni potresti valutare un’idropulitrice a motore a scoppio ma solo se hai in mente di utilizzarla per altri scopi di pulizia perché, acquistarla solo per la macchina, sarebbe sprecata.

 Prezzo e convenienza

Le idropulitrici a freddo possono costare anche molto poco. Tutto dipende dai parametri che sceglierai nel tuo modello. Se per pulire l’auto basta un motore da 1300 watt e una pressione di 110 bar il costo del macchinario non sarà poi così elevato. Se sali di portata il prezzo comincerà a salire e così anche potenza e consumi.

Modelli dalle prestazioni troppo elevate non sono indicati per l’impianto elettrico casalingo e comunque non sono idonei ad un utilizzo occasionale come quello del lavaggio dell’auto, per cui consigliamo modelli di fascia medio bassa.

Sarebbe riduttivo in ogni caso acquistare un’idropulitrice solo per l’auto perché, sebbene risparmieresti molti soldi in autolavaggi, avrai in mano un macchinario molto versatile con il quale puoi pulire qualunque cosa. Perché non approfittarne?

Come utilizzare l’idropulitrice per pulire l’auto?

Sembrerà una domanda banale ma con un’idropulitrice non è scontato sapere come pulire al meglio l’auto perché il macchinario è un po’ differente da quello degli autolavaggi self service. Vediamo per punti come procedere al lavaggio dall’auto con un’idropulitrice.

  • Chiudi i finestrini e assicurati che anche gli sportelli siano ben serrati.
  • Collega l’idropulitrice e attendi il segnale di macchinario pronto.
  • Lavaggio: la prima fase consiste nel rimuovere tutto lo sporco con il passaggio dell’acqua. Per un passaggio del genere sarebbe preferibile un ugello a ventaglio con cui fare passate di acqua verticali, dall’alto in basso. Procedi anche sui cerchioni e sui fanali e poi preparati per insaponare.
  • Prendi una lancia a spazzola e il detergente di fiducia. Se è previsto un serbatoio integrato il macchinario farà tutto da sé, mentre in altri casi dovrai passare il detergente sull’auto.
  • Insapona per bene con un getto a bassa pressione e concentrati sulle aree dove si raccoglie maggiore sporco, come cerchi, fanali e paraurti. Quando avrai insaponato bene potrai passare alla fase successiva di risciacquo.
  • Risciacquo: procedi con un getto ad alta pressione, dall’alto al basso e rimuovi tutti i resti di schiuma e sapone, soprattutto dai vetri perché, asciugandosi, lascerebbe vistosi aloni. Risciacqua anche ruote e cerchi e procedi sempre con gesti verticali, dall’alto al basso.
  • Rifinisci il risultato finale: attendi che l’acqua in eccesso sia sgocciolata via completamente e poi, con l’aiuto di qualche canovaccio asciutto e ben assorbente, procedi a lucidare alcune parti della carrozzeria. Tra queste inizia dagli specchietti retrovisori e dai tergicristalli per poi passare ai finestrini. Se lo desideri anche il paraurti e i cerchi possono essere lucidati a mano ma avrai bisogno di tanti canovacci, perché questi vanno sempre passati asciutti sulla superficie da lucidare.

Ti sconsigliamo vivamente di utilizzare l’idropulitrice per gli interni perché non è un macchinario aspirante. I tappetini, invece, una volta rimossi possono essere certamente lavati con il getto pulente dell’idropulitrice a patto che poi avrai qualche minuto per lasciarli asciugare.

Perché dovrei comprare una idropulitrice per pulire la mia auto?

Se pensi ai soldi spesi in autolavaggi, self o a servizio, capirai ben presto la risposta.

L’idropulitrice è un macchinario che può costarti molto poco e farti recuperare in poco tempo la spesa fatta con indubbi risparmi in denaro che hai sempre dedicato alla pulizia dell’auto.

Si tratta di un fattore non di poco conto e che dovrebbe farti riflettere anche sulla convenienza di avere a casa un macchinario con cui potrai pulire anche il garage, gli infissi, il giardino e qualsiasi altra superficie che richiede molto tempo e molto impegno con i metodi di pulizia tradizionale.

Per questo acquistando un’idropulitrice per pulire l’auto farai un doppio affare risparmiando in servizi, detersivi, olio di gomito e portandoti a casa un macchinario molto valido da utilizzare anche per altri lavori domestici.

Chiudi il menu